Pianta scarsamente presente nei balconi italiani ed è davvero un peccato, mentre negli Stati Uniti è decisamente più utilizzata e diffusa.
E' una parente della margherita e della pratolina che fiorisce in giallo oro; è una pianta annuale alta solo 15 cm con la tendenza ad allargarsi. La denominazione della specie si richiama al grazioso fogliame, finemente lobato. I fiori sono grandi circa 2 cm, compaiono numerosi, e durano per tutta l’estate.
Fioritura: da luglio a ottobre.
Famiglia: Compositae.
Origine: regioni meridionali degli Stati Uniti, Messico.
Esposizione: soleggiata.
Substrato: terriccio universale, comune terra da vaso o da giardino ricca di humus.
a dimora: interrare le piantine acquistate o coltivate in casa (vedi Moltiplicazione) a 20 cm di distanza.
Cure colturali: tenere il terreno un poco umido e somministrare ogni settimana una piccola dose di concime.
Cure particolari: eliminare le corolle sfiorite.
Parassiti e malattie: mal bianco, afidi.
Moltiplicazione: per seme da febbraio ad aprile con una temperatura del terreno tra 18 e 20 °C.
Note: La Timofilla è molto decorativa e può essere utilizzata per adornare cestini e vasi pensili. Nelle cassette può essere gradevolmente accostata a tageti.