Reinwardtia

II genere Reinwardtia comprende 2 specie di piante a sviluppo arbustivo, perenni, sempreverdi; sono piante delicate, da coltivare in appartamento,proprio per la loro delicatezza, e dove fioriscono durante la stagione invernale.

La Reinwardtia trigona ha foglie colore verde chiaro, di forma ellittica, lunghe circa 8 cm, e con fiori che sbocciano durante il periodo invernale, di colore giallo, disposti in racemi terminali, oppure all'ascella delle foglie, dove sono solitari.
La pianta, coltivata in vaso, misura fino a 60 cm di altezza e si avvantaggia di un'accurata potatura, eseguita un paio di volte nel primo anno, per stimolare la formazione di nuovi germogli.
I rami fioriferi vanno tagliati dopo la fioritura.
Questa pianta può essere coltivata come annuale o come perenne, nel qual caso si deve rinvasare ogni anno.
Dopo 2 o 3 anni però non dà più risultati apprezzabili.
È bene potarla 2-3 volte durante il suo primo anno di crescita per stimolare la formazione di nuovi getti.
Famiglia: Linacee
Origini: India
Esposizione: soleggiata, ma al riparo dalle correnti d'aria.
Temperatura: durante la stagione invernale, occorre tenere una minima di 12° C, perchè la pianta, benché in grado di sopravvivere, non fiorisce.
I vasi possono essere trasferiti all'aperto durante la stagione calda.
Innaffiature: abbondanti durante la bella stagione e ridotte durante l'inverno. Quando fa molta caldo, è bene spruzzare acqua sulle foglie.
E' importante evitare che il composto risulti troppo bagnato o troppo asciutto, perchè le radici sono molto delicate si danneggiano con facilità.
Fertilizzazione: è opportuno concimare una volta alla settimana, tra giugno e settembre, somministrando un fertilizzante liquido.
Riproduzione: talee di circa 8 cm, da cui si tolgono le ultime foglie, e si piantano a 4-5 cm di profondità, in un composto formato da torba umida e sabbia in parti uguali, in cassetta da moltiplicazione a 15° C. La radicazione avviene in circa 4 settimane.
Terreno: compostoa base di torba, mediamente fertilizzato e soprattutto ben drenato.
Patologie: l'afide verde, ed il ragnetto rosso possono attaccare le giovani foglie e i fiori.

Gestione dei cookie su Pianteamiche.com

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.