Le Sparmannia sono arbusti a pacchetto sempreverdi, che in alcuni casi raggiungono le dimensioni di piccoli alberi, con foglie molto ornamentali e fiori particolarmente interessanti. Sparmannia africana è l'unica specie coltivata in appartamento.
Sparmannia (Sparmannia africana)
Mentre nel proprio habitat raggiunge i 5-6 m di altezza, in casa non supera i 2. Le foglie, grandi, cuoriformi, verde chiaro, coperte da peli morbidi e sottili, hanno margini finemente seghettati; sono lunghe 15-20 cm, di un lungo picciolo. I fiori, bianchi, leggermente profumati, sono riuniti in ombrelle larghe circa 4 cm, portate da lunghi steli; caratteristico è il ciuffo di stami gialli, spesso con la punta porpora, sporgenti e molto sensibili al tatto. I fiori appassiscono dopo pochi giorni, ma solitamente sbocciano in successione per un periodo che dura qualche settimana. La fioritura si verifica all'inizio della primavera, ma con cure appropriate può protrarsi fino all'inizio dell'estate e oltre. Si rinvasa ogni anno in primavera.
Famiglia: Tigliacee
Origine: Provincia del Capo (Sudafrica)
Esposizione
Scegliere una posizione luminosa, evitando tuttavia esposizioni troppo prolungate al sole; in ambiente ben aerato.
Temperatura
Durante l'estate, la pianta vuole ambiente fresco (18-20° C) che favorisce la fioritura. La minima invernale deve invece rimanere sopra i 7-10 °C.
Innaffiature
Le innaffiature devono essere abbondanti per tenere umido il composto, inoltre a intervalli di pochi giorni si spruzzano le foglie. In inverno, si innaffia moderatamente, quanto basta perché il composto non secchi.
Fertilizzazione
Aggiungere un fertilizzante liquido all'acqua di innaffiatura ogni 10-15 giorni in primavera-estate, fino all'autunno.
Riproduzione
In marzo-aprile si prelevano giovani talee lunghe 10-15 cm. Si trattano con ormoni radicanti e si piantano in un miscuglio ben umido di sabbia e torba in parti uguali; le talee si tengono in mezz'ombra, a 16-18 0C, finché la ripresa della crescita non indichi che le radici hanno attecchito. Si trasferiscono le piantine in vasi singoli e da quel momento si trattano come piante adulte.
Substrato
Utilizzare come terreno un composto molto fertile.
Parassiti/malattie
Le cocciniglie farinose sono segnalate dalla presenza di chiazze bianche cotonose che si possono eliminare con uno straccio o un pennello intinti in alcool denaturato.