La caratteristica distintiva di questa pianta è l'evidente cambiamento di colore che subiscono le foglie più interne della rosetta all’apparire dei fiori, assumendo sfumature purpuree, rosa o rosse, al centro oppure sulle punte.
Neoregelia (Neoregelia carolinae)
Le neoregelIa crescono fino a 30 cm di altezza e oltre 60 cm di larghezza, con foglie lunghe (30 cm) che si irradiano da un punto centrale, in modo da formare una sorta di "coppa" che funziona, in ambiente naturale, da serbatoio per l’acqua necessaria alla sopravvivenza. L’infiorescenza, spessa e tondeggiante, spunta al centro della coppa ed è formata da fiorellini generalmente bianchi o blu, talvolta circondati da brattee colorate.
Neoregelia carolinae produce un’ampia rosetta, composta di numerose foglie nastriformi, lucide, verdi, sistemate simmetricamente rispetto al centro. La varietà più nota è "Tricolor", le cui foglie, lucide e verdi con bande crema e rosa, si arrossano verso il centro, al momento della fioritura.
Famiglia: Bromeliacee
Origini: America Meridionale
Esposizione
Collocare le piante in piena luce e parzialmente al sole.
Temperatura
In inverno la temperatura non deve scendere mai sotto i 15 °C.
Innaffiature
Effettuare irrigazioni moderate, mantenendo però il "serbatoio" centrale pieno d’acqua, da rinnovare una volta al mese. Spruzzare la pianta ogni giorno.
Fertilizzazione
Si aggiunge un fertilizzante liquido diluito (metà del dosaggio raccomandato) ogni 2 settimane all’acqua delle innaffiature e a quella del centro della rosella.
Riproduzione
Si effettua prelevando i polloni busali di almeno 10 cm di altezza, in aprile-maggio prima che inizi la stagione vegetativa, separandoli dalla pianta madre e piantandoli nel composto di coltivazione, bagnati e posti all’ombra a circa 24 °C.
Substrato
Utilizzare un composto a base di torba e subbia grossa in rapporto di 2 a 1. In alternativa, un miscuglio di composto per cactacee e torba.
Parassiti/malattie
Talvolta è colpita dalle cocciniglie farinose.